SETTORE BALNEARE | |
![]() |
|
doccia singola | |
Progettare e realizzare sistemi per ogni esigenza utilizzando i componenti migliori per garantirvi un funzionamento privo di inconvenienti nel tempo e in condizioni avverse, è alla la base del compito di Idromig. I Raffrescatori Idromig sono concepiti per applicazioni veloci, esenti da modifiche strutturali agli impianti esistenti e in totale sicurezza. Vengono normalmente applicati in strutture denominate Moduli in acciaio inox, realizzati in svariate forme e nei quali sono installabili ugelli intercambiabili. I moduli sono provvisti di base per il fissaggio al suolo, esterno o nascosto, della raccorderia necessaria all’allacciamento, dei tubi di collegamento e della pompa ad alta pressione per l’alimentazione, con portate che variano in funzione della quantità di ugelli installati. Grazie ai raccordi brevettati e alle speciali tubature in Polyammide, le soluzioni di impianto risultano semplici da installare, smontabili e modificabili ogniqualvolta si presenti l’esigenza: tutti i componenti sono premontati, perciò consentono a chiunque di effettuare il montaggio con estrema facilità. |
|
![]() |
|
arco |
|
Idromig offre diverse tipologie di sistemi realizzati in kit completi che permettono di personalizzare l’impianto e avere la soddisfazione di vedere fuoriuscire la prima nebbiolina finissima che vi avvolgerà in una scenografica nube rinfrescante. Questa soluzione estremamente versatile e modellabile offre la possibilità di realizzare in tutta facilità un completo sistema di nebulizzazione risparmiando sui costi di installazione e progettazione. |
|
![]() |
|
serie MIG Acquafan | |
I sistemi Idromig sono efficientissimi, funzionano a costi di gestione pressoché nulli e, oltre a diminuire la temperatura di 10°-15° C, allontanano polveri, pollini e insetti volanti. I consumi sono compresi in una gamma che va dai 6 ai 20 litri d’acqua al minuto, mentre l’energia elettrica assorbita va da 1,2 sino ad un massimo di 8 kW. Le unità pompanti possono essere dotate di sistemi denominati inverter che mantengono costante l’erogazione del flusso d’acqua nel caso di anomalie di efficienza su qualche ugello o di sistemi temporizzati per un controllo totale dei consumi. |